3 segreti per praticare uno sport con regolarità
Alcune persone praticano uno sport per amore della competizione. Altre lo fanno per alleviare lo stress, perdere peso, migliorare la loro forma fisica o fare amicizia. Molti, solamente per avere un fine nella vita.
Lo sport ci insegna valori che non possono essere scoperti attraverso i libri o guardando video su youtube. Valori come il coraggio di accettare la sconfitta, la sicurezza, la dedizione e la disciplina sono le qualità fondamentali che un atleta acquisisce per tutta la vita.
Trova l’attività che ti piace
Di sport ce ne sono per tutti i gusti e con tutte le palestre o club sparsi qui e là non farai fatica a trovarne uno vicino a casa tua.
Alcuni sport richiedono caratteristiche ben precise, soprattutto se l’intenzione è quella di praticarlo ad alto livello: poche persone di bassa statura avranno successo nel basket e quelle con bassa resistenza difficilmente riusciranno a fare bene nel triathlon. Ma questo non dovrebbe impedirti di praticare altri sport che non richiedano attributi o abilità estreme.
Se gli sport di squadra non fanno per te, se non ti piace competere con gli amici o seguire le regole di qualcun altro, ci sono molte altre opzioni che potrai scegliere. Pensa ad attività come la corsa a piedi o le uscite in bicicletta, il kayak, la palestra.
Fissati sempre un obiettivo prima di iniziare a praticare
La ricerca ha dimostrato che la definizione di obiettivo SMART (Specific, Measurable, Ambitious, Realistic and Time-bound) è uno degli strumenti più efficaci per misurare e migliorare le prestazioni. Quindi integra questo metodo anche nella tua routine di allenamenti settimanali.
Come trovare la motivazione per praticare regolarmente?
È importante sottolineare che gli obiettivi che ti sei fissato non devono diventare ossessioni. In altre parole, una cosa è avere un obiettivo definito in anticipo così da lavorarci sopra e valutarlo spesso. Un’altra cosa è porsi obiettivi elevati che rischieranno di avere un impatto negativo e controproducente.
Pianifica tutte le tue sessioni
Così come pianifichi il tuo lavoro e il tempo libero, dovresti anche pianificare i tuoi allenamenti. Pianifica i giorni, gli orari e la durata dei tuoi allenamenti. Questo ti aiuterà a mantenere la motivazione, l’efficienza e a raggiungere i risultati che ti sei posto.
Pratica 2 o 3 giorni alla settimana e segui queste 3 regole:
- Regola 1: Inizia la prima seduta di allenamento di lunedì.
È meglio iniziare la prima sessione all’inizio della settimana. In effetti la tua motivazione sarà maggiore, perché la stanchezza legata alle attività professionali e familiari non avrà ancora influito troppo sulla tua forza di volontà.
- Regola 2: Scegli il momento giusto
Trova un momento della tua giornata (mattina, mezzogiorno, pomeriggio o sera) in cui sei sicuro di poter praticare almeno 30 minuti o un’ora di esercizio fisico.
- Regola n. 3: Elimina il più possibile i disagi
Evita tutte le scuse che potrebbero farti annullare la sessione di allenamento come:
non aver dormito abbastanza la notte prima, aver mangiato troppo o bevuto troppo…che la palestra è troppo lontana…o la mancanza di organizzazione personale come non aver preparato la borsa della palestra in anticipo.
Cambia le tue abitudini alimentari
Quando si pratica uno sport – soprattutto se si fa qualcosa ad alta intensità che richiede molta resistenza – è necessaria una dieta che possa aiutarti a raggiungere lo sforzo idoneo e a recuperare rapidamente.
Infatti, durante le sessioni sportive, il tuo corpo consuma più energia e avrai bisogno di mangiare di più e di mangiare più sano per dare al tuo corpo tutta l’energia di cui ha bisogno. Una dieta sana dovrebbe contenere alimenti amidacei, molta frutta e verdura, alimenti proteici e alcuni prodotti caseari. E’ anche importantissimo rimanere idratati.
Mangiare bene e utilizzare integratori alimentari come quelli che si possono trovare sul web possono avere un impatto significativo sulla qualità e l’efficacia delle tue sessioni. In particolare, possono aiutarti ad avere un buon rendimento durante l’allenamento, a ridurre il rischio di infortuni e a garantire un migliore recupero.